Pollice verso… sì o no?

Chi non ha mai creduto alla storia del pollice verso?

Lo abbiamo visto nel “Il gladiatore” e in molti altri film e serie tv ambientati nell’antica Roma ed è diventato presto parte integrante della storia.

Si pensa che, gli imperatori usassero due gesti per indicare la salvezza o la morte dei gladiatori che avevano combattuto nell’arena. Pugno chiuso e pollice rivolto in alto per la vita, pugno chiuso e pollice rivolto in basso per la morte.

Un po’ come quando, all’asilo, si voleva comunicare ad un compagno se era ancora tuo amico per la pelle oppure no.

E con il tempo, quel gesto, il pollice verso, ha assunto nella nostra cultura un significato chiaro e lapidario: condanna.

Ma è vero che i Romani lo usavano? Oppure è solo un mito da sfatare?

Per rispondere a ciò è bene fare un passo indietro e chiedersi da dove nasce questa convinzione.

Partiamo dal fatto che le fonti storiche riguardo a questo gesto antico sono scarne e confuse.

In alcuni passi di opere famose possiamo trovare la dicitura “verso pollice”, in altre invece “converso pollice”, oppure altre forme meno diffuse.

Il problema sta proprio nell’interpretazione di tali espressioni, ovvero se il significato di “girato” vada inteso all’insù o all’ingiù.

Da dove nasce quindi la definizione che tutti noi conosciamo?

Sembrerebbe che la causa sia da attribuire ad un quadro, “Pollice verso”, di Jean-Léon Gérôme, del 1872.

jean-leon_gerome_pollice_verso-1

Nel quadro, appunto, un gruppo di vestali sono raffigurate nell’atto di abbassare il pollice, verso terra, per decretare la morte del gladiatore sconfitto.

Sembrerebbe che sia proprio questa tela ad aver ispirato Ridley Scott per il suo gladiatore e che, sempre voci di corridoio, abbia deciso di mantenere questa versione anche quando gli fu detto che non era del tutto esatta.

Infatti, purtroppo per gli amanti del film, devo annunciarvi che questo mito non è esatto.

I Romani erano del tutto estranei al gesto del pollice all’ingiù. Ma usavano comunque due gesti ben distinti per affermare la loro decisione.

La maggior parte degli studiosi è sempre stata d’accordo che il gesto che avrebbe dovuto sancire la condanna del gladiatore fosse la mano aperta con il pollice verso l’alto, o al limite posto orizzontalmente. Ciò a simboleggiare una spada sguainata.

Per indicare invece una spada nel fodero, simbolo di salvezza, i Romani mettevano il pollice all’interno del pungo chiuso.

Questa ipotesi fu maggiormente confermata dal ritrovamento, nel 1997, di un medaglione romano raffigurante un giudice nell’atto di chiudere il pugno intorno al pollice accanto a due gladiatori, con l’iscrizione: “Quelli in piedi verranno liberati”.

Quanti di voi conoscevamo questa storia?

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.