Stare in cucina mi è sempre piaciuto, mi rilassa e mi diverte, ma, nonostante sia una fan della storia, e della storia romana nel dettaglio, non ho mai preso il coraggio di affrontare le ricette originali di quest’epoca così bella e affascinante.
Almeno fino ad ora.
Erano mesi che mi dicevo di voler iniziare a provare, ma un po’ per mancanza di tempo e un po’ anche, ahime, a causa di mancanza di volontà, ancora non lo avevo fatto.

Poi mi sono ricordata che ho un blog e che sarebbe stato divertente condividere qui queste esperienze.
Così nasce la rubrica “De gustibus: a cena con gli antichi romani”.

Ogni volta che proverò qualche pietanza, pubblicherò un articolo con ricetta e procedimento, così se vorrete potrete rifarla anche a casa.
Gli antichi romani non erano solito scrivere le ricette come noi, con gli ingredienti, ma si focalizzavano solo sul procedimento. Perciò mi atterrò spesso alle rivisitazioni o interpretazioni di tali ricette originali, segnalandovi comunque quella originale.
Spero che l’idea vi piaccia e… iniziamo subito con la prima ricetta.
Buon appetito,
Chiara